Autore: Ing. Paolo Rugarli
						   
						   
							  
							  C.S.E. (CONNECTION STUDY ENVIRONMENT, ambiente di studio delle connessioni)
								è un software di calcolo strutturale dedicato principalmente al progetto ed alla verifica
								 dei collegamenti (unioni, connessioni, giunzioni) delle strutture in acciaio1 .
								 Esso si avvale di una potente interfaccia grafica e di diversi solutori agli elementi finiti,
								 sia interni che esterni. 
								 CSE tratta la intera struttura e non solo un nodo alla volta, anche se è possibile trattare singoli nodi.
								  CSE è un vasto ed importante programma, frutto di anni
									 ed anni di ricerca, esso rappresenta una soluzione del tutto nuova
										al problema del calcolo dei collegamenti. CSE
								  è stato il primo programma al mondo (dal 2008), capace di affrontare il problema della verifica
								  di collegamenti (o nodi o connessioni o anche giunzioni) descritti mediante posizionamento libero, ovvero consentendo di
								  posizionare i componenti con la massima libertà: CSE non funziona
								  per tipologie predefinite di collegamento ("ricette di cucina" rigide), ma consente
								  di calcolare i collegamenti creati liberamente dall'utente, grazie
								  ad una interfaccia interattiva che consente di posizionare i componenti dove servono
								  e nel modo in cui servono, ruotandoli, traslandoli, intagliandoli o modificandoli
								  a proprio piacimento.
										  CSE dispone inoltre di una nodoteca di (famiglie di) collegamenti
										  tipici parametrizzati, detti P-Renodi, che possono essere applicati ai nodi
										  pertinenti (786 a Marzo 2019). Assegnando un P-Renodo ad un nodo
										  vuoto questo viene istantaneamente (o interattivamente) costruito. E'
										  possibile registrare nuovi nodi parametrici in modo da creare la propria
										  nodoteca da usare per gli anni a venire.
									 Con CSE è possibile calcolare strutture complesse con centinaia
									 o migliaia di combinazioni. CSE controlla da solo
									 le compenetrazioni ed esegue da solo tutti i calcoli necessari
									 a trasferire le azioni dagli estremi teorici delle aste ai loro effettivi punti
									 di giunzione. Tutti i  momenti di trasporto sono correttamente
									 calcolati in modo automatico.
								  
									 Con CSE è possibile progettare rapidamente unioni
									 (con cordoni di saldatura o bullonature) di strutture bidimensionali o tridimensionali verificandole
								con l'Eurocodice 3 (EN 1993), le NTC 2018 le inglesi BS-5950, le norme CNR 10011 (TA e SL),
								le norme indiane IS 800 (AS e LS), le americane AISC 360 (ASD ed LRFD), le russe SNiP.
									   La variabilità della unità di misura e della lingua in output consentono di comunicare
								facilmente anche con interlocutori esteri. Tutte le caratteristiche strutturali ed i risultati possono essere
								ottenuti in forma grafica oltre che su tabulato.
								  
								  I link nel menù a sinistra approfondiscono i vari aspetti del pacchetto, consentendovi di
								capire come è organizzato, i prezzi, le caratteristiche tecniche, filmati di utilizzo, eccetera eccetera.
								
 
									 
										1 capannoni,
								 edifici multipiano, pipe rack, impianti,
									strutture industriali, tralicci per linee elettriche, ponteggi,
								 scaffalature industriali, cantilever, drive
									in, porta pallet, capriate, travi
									   reticolari, solai, impianti industriali, 
								 ecc. ecc.