| 
				
	
				 | 
				
					
					
						
						
  
						 
  
						STABILITA' 
						
						
						Autore: Prof. Ing. Giulio Ballio
						 
						Si tratta di una nuova applicazione EXCEL: scopo dell’applicazione è quello di fornire un valido strumento che sia di aiuto 
						per calcolare strutture soggette a fenomeni di instabilità. Stabilità è parte del progetto ESTRADA. 
						 
						L'Autore è uno dei massimi esperti di strutture in acciaio esistenti (famoso il suo libro sulle costruzioni in acciaio, tradotto in varie lingue). 
						Cliccare qui per aprire un file Word con dettagliate spiegazioni. 
						 La cartella di lavoro contiene i seguenti fogli: 
						
							- Introduzione 
 
							- Unità 
 
							- Libera inflessione 
 
							- N variabile 
 
							- M equivalente 
 
							- Progetto 
 
							- Generale 
 
							- Aste semplici 
 
							- Ravvicinate 
 
							- Reticolari a V 
 
							- Reticolari ad N 
 
							- Calastrellate
 
						 
						 
						
 
							
								Libera inflessione serve a calcolare la lunghezza di libera inflessione di aste diversamente vincolate. E’ incluso il caso della colonna con 
								ritegni intermedi, e sono inoltre incluse le Alignment Charts, sia per telai a nodi fissi che per telai a nodi spostabili.
								  | 
								  | 
							 
								N variabile consente di valutare i coefficienti di libera inflessione per aste a 
								sezione costante e azione assiale variabile, in varie condizioni di vincolo.  | 
								  | 
							 
							
								M equivalente consente di valutare, noti i carichi applicati (distribuiti e/o concentrati) ed i valori di momento agli estremi, 
								il momento equivalente ai fini della verifica di pressoflessione.  | 
								  | 
							 
							
								Progetto consente di fare il progetto di elementi semplici o composti 
								compressi in acciaio appartenenti a varie tipologie. L’elemento è soggetto ad una data azione assiale di compressione ed ad un dato 
								momento equivalente, il programma stima la dimensione del profilo da utilizzare per portare i carichi applicati.  | 
								  | 
							 
							
								Generale serve a stimare il moltiplicatore di collasso di una struttura o di 
								un elemento dotato di imperfezioni. In pratica viene generalizzato il metodo della snellezza equivalente impiegando sia la formula di 
								Rankine-Merchant, sia le curve di stabilità a, b, c, d, dell’ECCS.  | 
								  | 
							 
							
								Aste semplici tratta il problema della pressoflessione su aste semplici, fornendo una gran messe di dati ottenuti sia tenendo in 
								conto che non tenendo in conto i fenomeni di stabilità. Analogamente, i fogli successivi trattano le aste Ravvicinate, Reticolari ad N, Reticolari a V e 
								Calastrellate.  | 
								  | 
							 
						 
						 
						
						
						
						
  
						 | 
					 
					 
				 | 
			 
		 
		 | 
		
	
 |