VERIFICHE A PUNZONAMENTO

Nota l'azione assiale nei bulloni, comunicata da questi ai componenti connessi tramite la testa e il dado, è possibile eseguire per i componenti interessati la verifica a punzonamento. Questa verifica può essere attivata o esclusa.
Nel caso in cui sia stato definito un fattore per l'effetto leva maggiore di 1, le forze di trazione utilizzate per il controllo sono quelle del calcolo amplificate da tale fattore.
EC3
Per l'Eurocodice 3, la formula di calcolo é la seguente:

dove Nb é l'azione assiale nel bullone, t é lo spessore del piatto correntemente sottoposto a verifica, fu é la tensione ultima del materiale di cui é costituito il piatto e dM é il diametro medio della testa del bullone, calcolato come valor medio tra d1 e d2, le lunghezze mostrate nell'immagine seguente.

Per ciascuno dei piatti coinvolti viene svolta una verifica (da cui discende un coefficiente di sfruttamento) per tutte le combinazioni e istanze del renodo e per tutti i bulloni.
CNR 10011 TA
![]()
CNR 10011 SL
![]()
AISC ASD
![]()
AISC LRFD
![]()
IS 800 WS

IS 800 LS

BS 5950
![]()
SNIP II - 23-81
Si vedano anche le spiegazioni relative ai fattori di sicurezza nelle norme SNiP.
![]()
Per le norme SNiP i valori di fy e fu sono quelli che dipendono dallo spessore del piatto bullonato.
-----------------------------
C.S.E. - 2001-2018 - Copyright Castalia srl - Milan - Italy - www.castaliaweb.com