<h2>Viste generali</h2>
VIEWISOPXPYPZ VIEWISOMXMYPZ
Due viste della struttura
<h2>Generalità</h2>
Il modello ha XNUMNODEX nodi, XNUMTRUSSX elementi biella, XNUMBEAMX elementi trave, XNUMMEMBERX elementi membrana, XNUMPLATEX elementi piastra (di cui XNUMTHINPLATEX sono elementi di piastra sottile e XNUMTHICKPLATEX elementi di piastra spessa, mentre XNUMWINKTHINPLATEX sono elementi di piastra sottile su suolo elastico alla Winkler e XNUMWINKTHICKPLATEX sono elementi di piastra spessa su suolo elastico alla Winkler), XNUMSOLIDX elementi solidi e XNUMSPRINGX elementi molla, di cui XNUMROTSPRINGX rotazionale e XNUMTRASSPRINGX traslazionale. Il modello fa uso di XNUMSUPERELEMX superelementi (riunioni di elementi finiti rettilinei allineati, verificati a stabilità come un tutt'uno).
Sono presenti XNOFFSETX estremi di elementi trave con offset rigido. Sono presenti rilasci (end release) in XNUMRELEASEDEXTX estremità di elementi trave, per un totale di XNUMDOFRELEASEDX gradi di libertà rilasciati. Sono presenti XNUMSEMIRIGIDEXTX molle associate a nodi semi-rigidi (una per ogni piano di flessione semi-rigido). La distanza minima tra i nodi del modello è XMINDISTNODEX mm. Il numero totale dei gradi di libertà è XNUMDOFSX. Sono vincolati in qualche modo XNUMCONSTRAINEDNODESX nodi, e di questi XNUMCLAMPX nodi sono completamente incastrati.
Il baricentro degli elementi biella, trave, membrana, piastra e solido (considerando il loro peso ideale, anche tenendo conto di eventuali offset rigidi) si trova nel punto di coordinate P(XXGSTRUCTX, XYGSTRUCTX, XZGSTRUCTX).
La seguente tabella riepiloga alcuni dati salienti relativi al modello
XSTRUCTTABLEX
per il significato dei simboli usati, si rimanda alla pagina di descrizione dei Simboli.
<h2>Masse</h2>
La seguente tabella riepiloga le masse (in unità di forza peso corrispondenti) applicate al modello, ed il loro momento di inerzia rispetto agli assi di riferimento globale (X, Y, Z):
XMASSTABLEX
<h2>Materiali</h2>
Per gli elementi del modello sono stati usati i seguenti materiali:
XMATTABLEX
La tabella precedente elenca i principali dati relativi ai materiali utilizzati: per il significato dei simboli usati, si rimanda alla pagina di descrizione dei Simboli.
<h2>Sezioni</h2>
Di seguito sono riportati i principali dati di ogni forma sezionale. Si rimanda alla descrizione dei Simboli per una spiegazione dei simboli usati.
XCROSSSECTIONTABLEX
XEPUBDESCRIPTION1X