COMBINAZIONE (DIALOGO)

 

add_combi

 

 Questo dialogo viene presentato in seguito alla richiesta di aggiungere una nuova combinazione o di modificare una combinazione esistente. Occorre dare un nome alla combinazione, definire il tipo e fissare - per ognuno dei casi di carico base - il moltiplicatore. Come descritto in seguito, è anche possibile definire combinazioni che dipendono da altre combinazioni. I tipi di combinazione disponibili sono i seguenti.

 

Lineare additiva (standard)

Vengono sommati linearmente i contributi dei vari casi di carico fattorizzati:

m1 * caso1 + m2 * caso2 + ... + mn * cason

dove mi è il moltiplicatore definito per il casoi.

Le combinazioni di casi di carico di tipo lineare additivo sono quelle standard e garantiscono l'equilibrio, la contemporaneità e la conservazione dei segni delle grandezze in esame. I successivi tipi di combinazioni sono stati aggiunti a Sargon per compatibilità con SAP2000 e devono essere utilizzati con molta attenzione: come riportato più sotto nelle note, infatti, possono verificarsi perdite di equilibrio e/o di informazioni rilevanti.

 

 

Somma valori assoluti (+)

Vengono sommati i valori assoluti dei contributi dei vari casi di carico fattorizzati:

| m1 * caso1 | + | m2 * caso2 | + ... + | mn * cason |

 

Somma valori assoluti (-)

Vengono sommati i valori assoluti cambiati di segno dei contributi dei vari casi di carico fattorizzati:

- | m1 * caso1 | - | m2 * caso2 | - ... - | mn * cason |

 

Radice quadrata somma quadrati (+)

Il risultato è la radice quadrata della somma dei quadrati (SRSS) dei contributi dei vari casi di carico fattorizzati:

sqrt [ ( m1 * caso1 )2 + ( m2 * caso2 )2 + ... + ( mn * cason )2 ]

 

Radice quadrata somma quadrati (-)

Il risultato è la radice quadrata cambiata di segno della somma dei quadrati dei contributi dei vari casi di carico fattorizzati:

- sqrt [ ( m1 * caso1 )2 + ( m2 * caso2 )2 + ... + ( mn * cason )2 ]

 

Range (+)

Vengono sommati solo i contributi positivi dei vari casi di carico fattorizzati:

Σ ( mi * casoi )

sommando solo i valori (mi * casoi) > 0

 

Range (-)

Vengono sommati solo i contributi negativi dei vari casi di carico fattorizzati:

Σ ( mi * casoi )

sommando solo i valori (mi * casoi) < 0

 

Inviluppo (max)

Viene restituito il valore massimo tra tutti i contributi dei casi di carico fattorizzati:

max [ ( m1 * caso1 ) , ( m2 * caso2 ) , ... , ( mn * cason ) ]

 

Inviluppo (min)

Viene restituito il valore minimo tra tutti i contributi dei casi di carico fattorizzati:

min [ ( m1 * caso1 ) , ( m2 * caso2 ) , ... , ( mn * cason ) ]

 

Combinazioni di combinazioni

E' possibile definire anche combinazioni di combinazioni, o combinazioni di casi e combinazioni. Ogni combinazione di combinazione può essere dei precedenti tipi (lineare additiva, valori assoluti, SRSS, range, inviluppi). Ad esempio:

m1 * caso1 + ... + mn * cason + mc1 * combi1 + ... + mn * combim

dove mci è il moltiplicatore definito per la combinazione combii. La combinazione x può essere combinazione di combinazioni fino alla x-1, per impedire chiamate recursive (due combinazioni che si chiamano a vicenda, generando un ciclo infinito).

 

 Se il riquadro in basso è vuoto, si tratta di una normale combinazione di casi di carico; se si vuole definire una combinazione di combinazioni, invece, nel riquadro in basso deve essere scritta una riga per ogni combinazione appartenente alla combinazione di combinazione; ogni riga deve avere la seguente struttura: numero della combinazione (inferiore a quella che si sta aggiungendo/modificando), moltiplicatore, nome della combinazione.

Il bottone Tutte le precedenti, fattore 1 aggiunge automaticamente una riga per ognuna delle combinazioni precedenti a quella corrente, definendo un moltiplicatore unitario. Se si introduce un numero intero minore delle combinazione corrente nella casella Combi # e si clicca il bottone Aggiungi item, viene automaticamente compilata una riga relativa alla combinazione specificata.

 

 

NOTE

 Le combinazioni di tipo SRSS e valori assoluti fanno perdere informazioni relative al segno delle grandezze in esame (azioni interne, spostamenti, ecc.);  le combinazioni di tipo range, invece, trascurano contributi che vanno a diminuire la grandezza considerata. In entrambi i casi si perdono la coerenza dal punto di vista fisico e la condizione di equilibrio, venendo a mancare la contemporaneità o il segno delle varie grandezze. Ciò può essere non a favore di sicurezza oppure può portare a sovradimensionamenti. Anche le combinazioni di combinazioni devono essere usate con molta attenzione, facendo sempre attenzione al loro significato fisico. I due esempi opposti possono aiutare a capire meglio la questione. Se in un modello ci sono n combinazioni di casi di carico di tipo lineare additivo, è possibile aggiungere una combinazione di tipo inviluppo di tutte le combinazioni precedenti: in questo modo la combinazione n+1 restituirà i valori più elevati di tutte le grandezze al variare delle n combinazioni. Estremizzando, pensiamo invece di aggiungere una combinazione ai valori assoluti negativi di combinazioni di tipo range positivo: è evidente in questo secondo caso la totale perdita di coerenza dal punto di vista fisico.